1° maggio: le badanti lavorano?

Sei una badante, ma non sai se hai diritto al riposo durante il giorno del 1° maggio? La risposta la trovi di seguito, in questa guida sono presenti tutte le informazioni riguardo all’orario di lavoro, ai diritti e doveri e alla retribuzione che ti spetta in questo giorno festivo!
Obblighi badante: quali sono?

Il lavoro della badante, come tutte le professioni, deve essere regolarizzato mediante norme e regole da seguire. La stipula del contratto lavorativo serve appunto per attuare quella serie di diritti e doveri che riguardano la badante e il datore di lavoro, in modo che non si creino equivoci e malintesi nel rapporto. In questa guida, di seguito, sono indicati gli obblighi e i diritti della badante, informazioni, consigli e molto altro ancora.
Badante: cosa deve fare ?

Molto spesso, quando una famiglia si trova per la prima volta ad assumere una badante, non sa nel dettaglio quali siano i doveri e le mansioni del professionista. In effetti, i compiti della badante possono essere molti e variano prevalentemente in base alla formazione conseguita dalla stessa.
In questo articolo trovi moltissime informazioni riguardanti le mansioni dei collaboratori domestici, continua la lettura per saperne di più e ottenere consigli utili a riguardo.
Come scegliere la badante giusta?

L’Italia è attualmente il secondo paese al mondo con il maggiore tasso di anzianità, nonché il primo a livello europeo. Basta pensare che l’età media della popolazione italiana è di 50 anni e un terzo della popolazione ha un’età superiore ai 65 anni, per capire che la richiesta di assistenza è veramente alta.
Purtroppo molto spesso, i centri di assistenza agli anziani non offrono le adeguate cure e sostegno e le famiglie italiane preferiscono rivolgersi a badanti che si occupano in prima persona dell’anziano. Tuttavia, il lavoro nero nel settore dell’assistenza e delle badanti è altissimo.
Le famiglie hanno frequentemente la convinzione di risparmiare assumendo personale in nero, arma a doppio taglio che si rivela sempre una scelta errata e poco intelligente. Di seguito, in questa guida, trovi tutti consigli e le informazioni per assumere la giusta badante!
Come sostituire la badante durante le ferie?

L’estate è alle porte e per le famiglie che hanno a carico un anziano non autosufficiente è necessario iniziare a pensare a come sostituire la badante durante le sue ferie.
Se non sai come fare a sostituire la badante durante questo periodo, continua la lettura dell’articolo, nel quale sono presenti consigli e metodi su come fare a sostituire la badante nel periodo di ferie.
Badante convivente: come gestire la badante che convive?

Spesso le famiglie si ritrovano di punto in bianco a dover trovare una soluzione per far stare bene un caro anziano non autosufficiente. Dopo aver cercato tra varie soluzioni, quella preferita e maggiormente scelta è di assumere una badante convivente.
Infatti, le famiglie evitano sempre più di mandare il proprio caro in centri per anziani e case di riposo, semplicemente per il fatto che questi sono costosi e non sempre forniscono l’assistenza ottimale e indicata per ogni singolo assistito.
Scegliendo di assumere una badante convivente, si va a trovare un professionista che ha il compito di seguire l’anziano in tutto un percorso, alla ricerca dell’autonomia, dell’ascolto, della pazienza. Tuttavia, anche il rapporto con la badante può risultare alle volte difficile, sopratutto se la famiglia si trova in un rapporto di questo tipo per la prima volta… scopriamo insieme i perché, i consigli su come gestire una badante e molto altro ancora!
Lettera di licenziamento: cos’è e cosa fare se la badante non la firma?

Ci possono essere migliaia di motivi che spingono una famiglia o un datore di lavoro a porre fine a un contratto lavorativo, per esempio difficoltà finanziarie, incomprensioni, malcontenti, inefficienza da parte del lavoratore ecc.
Quando si decide di terminare un rapporto lavorativo è necessario scrivere una lettera di licenziamento, ma cosa fare se la badante non firma la lettera di licenziamento? In questo articolo si vogliono dare tutte le informazioni utili riguardanti la lettera di licenziamento, la sua utilità e cosa fare in alcuni casi specifici.
Perché assumere una badante convivente?

Quando si sceglie la badante da assumere è necessario valutare attentamente la situazione e l’esigenze dell’anziano. Nel caso in cui l’anziano sia abbastanza autosufficiente, basterà assumere una badante per poche ore, mentre se l’anziano necessita di molta assistenza è consigliato assumere una badante disposta a lavorare più ore, magari come badante convivente.
Assunzione badanti: come si fa e cosa serve?

Quando bisogna assumere una badante, la prima cosa che viene detta di fare è il contratto di lavoro ai sensi della legge. Sembra facile, ma non lo è se non si è mai fatto prima un contratto lavorativo. In questo articolo si analizza l’assunzione badanti in tutti i suoi aspetti.
Contributi badanti 2019

Quando si assume una badante che si prenda cura di un proprio caro anziano, è necessario svolgere e seguire una serie di pratiche amministrative e burocratiche al fine di rendere il rapporto lavorativo a norma di legge.
Tra le pratiche necessarie, è presente il versamento dei contributi badanti, ovvero prelievi coattivi da pagare al lavoratore per specifici pagamenti indetti dalla spesa pubblica, per esempio i contributi Inps. Continua la lettura dell’articolo per capire nello specifico come si calcolano e versano i contributi badanti 2019.
Sanzioni per lavoro nero badante

Spesso le famiglie, che si trovano a dover assumere una badante per un proprio caro anziano non auto sufficiente, credono che il lavoro in nero offra maggiori vantaggi, sopratutto dal punto di vista del risparmio.
Questa credenza è falsa, infatti oltre che essere molto rischioso dal punto di vista delle sanzioni è anche svantaggioso a livello organizzativo e non permette di tutelarsi nel giusto modo. Scopriamo in questo articolo quali sono le sanzioni e le problematiche a cui vanno in contro i datori e le badanti che lavorano in nero.
Cos’è la badante fissa e quali sono le alternative

Sei alla ricerca di una badante per mantenere il tuo caro bisognoso di assistenza e attenzioni a casa sua, senza trasferirlo in casa di riposo?
Per trovare la soluzione che fa al caso tuo, come prima cosa dovrai informarti sulle diverse tipologie di badanti esistenti: infatti esistono diversi generi di badanti, specializzate in differenti modalità di assistenza e ognuna con i suoi costi.