Obblighi badante: quali sono?

07/01/2020
10 Minuti

Il lavoro della badante, come tutte le professioni, deve essere regolarizzato mediante norme e regole da seguire. La stipula del contratto lavorativo serve appunto per attuare quella serie di diritti e doveri che riguardano la badante e il datore di lavoro, in modo che non si creino equivoci e malintesi nel rapporto. In questa guida, di seguito, sono indicati gli obblighi e i diritti della badante, informazioni, consigli e molto altro ancora.


CCNL badante: che cos’è?

Per sancire e non confondere i diritti e i doveri di una badante, bisogna seguire le indicazioni contenute nel Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, conosciuto con l’acronimo CCNL. Il contratto può essere di diverso tipo e viene stipulato a livello nazionale per ogni tipo di lavoro dipendente.

Esiste quindi anche il contratto collettivo per i lavoratori domestici, di cui fanno parte le badante. Nel CCNL sono indicate le informazioni per organizzare il lavoro, ovvero:

  • divisione dei livelli professionali della badanti in base alle loro competenze
  • orario badanti, che varia a seconda del livello e non deve mai essere di oltre 10 ore consecutive
  • retribuzione in base ai livelli
  • anzianità
  • vitto e alloggio, per le badanti conviventi che abitano nell’abitazione dell’assistito
  • malattia, riposi, ferie
  • modalità di licenziamento


Obblighi e mansioni badante

Le badanti si dividono in vari livelli professionali, in base alle competenze che possiedono, il tipo di mansioni che svolgono e il percorso di studi. Una badante può far parte di una certa categoria di collaboratori domestici e di conseguenza possedere più o meno competenze. In base a queste, la badante può svolgere le seguenti mansioni:

  • assistenza alla cura della persona, ovvero aiutare nell’igiene, nella vestizione, nella cura personale
  • aiuto alla deambulazione della persona, controllo e guida nelle indicazioni fornite dal medico
  • pulizia dell’ambiente domestico, giardinaggio, cura degli animali, autista ecc.
  • assistenza alberghiera, cucinando i pasti e servendoli all’assistito
  • pratiche di primo soccorso


Ovviamente, tutte le mansioni richieste dal datore di lavoro devono essere specificate all’interno del contratto lavorativo.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

09/08/2022
Decreto Trasparenza: di cosa si tratta?
29/11/2021
No vax badanti: un rischio che non puoi permetterti se vuoi lavorare!
19/11/2021
L’imprenditore, il franchising e il successo: l’unica cosa da sapere!
15/11/2021
OSS e ASA: sono necessarie queste certificazioni per lavorare SEMPRE?
08/11/2021
La Badante convivente può rivelarsi la tua soluzione di vita (se leggi qui)
Precedente
Successivo
Iscriviti alla Newsletter