Assunzione badanti: come si fa e cosa serve?

07/01/2020
10 Minuti

Quando bisogna assumere una badante, la prima cosa che viene detta di fare è il contratto di lavoro ai sensi della legge. Sembra facile, ma non lo è se non si è mai fatto prima un contratto lavorativo. In questo articolo si analizza l’assunzione badanti in tutti i suoi aspetti.


Documenti necessari per l’assunzione

A seguito di un colloquio positivo, il datore di lavoro comunica alla badante la decisione positiva e a questo punto si può procedere con le pratiche di assunzione. Per rendere possibile l’assunzione è necessario che il lavoratore fornisca al datore di lavoro i documenti necessari, al fine di svolgere tutte le pratiche previste, ovvero:

  • documentazione relativa a previdenza sociale e assicurazioni
  • documenti sanitari recenti
  • fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale, sia il davanti che il retro
  • diplomi o attestati di formazione
  • nel caso di lavoratori stranieri, è necessario che esso sia in possesso del permesso di soggiorno


Lettera di assunzione: come si scrive?

Quando si parla di contratto lavorativo ci si riferisce alla lettera di assunzione. Essa è un documento che contiene tutte le informazioni relative a come si svolgerà il lavoro. Si tratta di uno strumento necessario al fine di non incombere in fraintendimenti e incomprensioni tra datore e lavoratore, mettendo in chiaro sin da subito i dettagli del rapporto lavorativo.

Per questo motivo, la lettera di assunzione deve essere scritta dettagliatamente e deve contenere tutte le informazioni necessarie, in particolare le seguenti:

  • data di inizio del lavoro
  • livello professionale del lavoratore
  • informazioni riguardanti il periodo di prova, la sua durata e il suo inizio
  • eventuale convivenza del lavoratore con il datore di lavoro o l’assistito
  • residenza e diverso domicilio
  • orario di lavoro
  • informazioni sulla mezza giornata di riposo alla settimana e sulla domenica di riposo
  • informazioni sull’abbigliamento lavorativo
  • dettagli di retribuzione
  • luogo di lavoro
  • ferie annuali
  • firma da parte del datore di lavoro e della badante

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

09/08/2022
Decreto Trasparenza: di cosa si tratta?
29/11/2021
No vax badanti: un rischio che non puoi permetterti se vuoi lavorare!
19/11/2021
L’imprenditore, il franchising e il successo: l’unica cosa da sapere!
15/11/2021
OSS e ASA: sono necessarie queste certificazioni per lavorare SEMPRE?
08/11/2021
La Badante convivente può rivelarsi la tua soluzione di vita (se leggi qui)
Precedente
Successivo
Iscriviti alla Newsletter