Licenziamento badante: quali sono le giuste cause?

Esistono molti modi per licenziare una badante, in questo articolo parleremo del licenziamento per giusta causa. Continua la lettura per ottenere moltissime informazioni, consigli, esempi di giusta causa, quando viene utilizzato.
CCNL badanti: che cos’è e a cosa serve?

Quando si fanno ricerche a proposito dell’assunzione di una badante o si cercando informazioni sui metodi di assunzione, spesso si trovano riferimenti al CCNL badanti. Molte famiglie e persone non sanno che cos’è, ma esso è di fondamentale importanza e supporto durante l’assunzione di badanti e assistenti domestici in modo legare. Per assumere una badante è necessario seguire tutte le norme previste dalla legge, infatti chi sceglie di assumere in nero non sa forse che c’è il pericolo di incorrere in pesantissime sanzioni e multe. In questo articolo trovi tutte le informazioni su cos’è, a cosa serve, cosa contiene il CCNL.
Come diventare badante?

In Italia la popolazione sta invecchiando sempre di più e il numero di anziani è in continuo aumento. Anche la richiesta da parte delle famiglie di ricevere assistenza per i propri cari anziani non autosufficienti sta aumentando e per questo motivo moltissime persone stanno scegliendo di intraprendere una carriera lavorativa nell’ambito dell’assistenza domiciliare.
Diventare badante non è per un gioco che tutti possono fare, ma si tratta di una professione come tutte le altre, per cui è necessario possedere requisiti, competenze e una formazione specifica.
Ferie pasquali badanti

Molto spesso le famiglie non sanno gestire le ferie badanti, questo complica moltissimo l’organizzazione lavorativa e il rapporto di lavorativo. Conoscere le ferie che spettano di diritto è fondamentale al fine di stipulare un contratto lavorativo completo e dettagliato che sancisca ogni aspetto, solo in questo modo non vi saranno incomprensioni e disguidi.
Questo è un argomento comune nell’ambito dell’assistenza domestica ed è contemporaneo agli ultimi giorni.
Pratiche assunzione badante convivente: come fare e quali sono?

Per i componenti della famiglia, l’assistenza di un caro anziano non autosufficiente può essere complessa, faticosa e limitante.
Spesso oltre alla cura e al sostegno fornito dai famigliari è necessario assumere una badante che fornisca ulteriore supporto e assistenza, al fine di rendere la vita familiare più tranquilla.
Nel caso in cui l’anziano necessiti di assistenza continua è possibile assumere badanti conviventi che alloggiano e vivono nella stessa abitazione dell’anziano. Continuando la lettura di questa guida, troverai consigli, modalità di assunzione, contratto e dettagli su come assumere una badante convivente.
Differenze Oss e Osa: cosa sono e quale scegliere?

In un settore come l’assistenza è importante trovare badanti professionali, che siano in possesso di competenze, esperienza e formazione opportuna. Molto spesso pur di risparmiare qualche soldo si finisce per assumere personale poco qualificato e in questo modo si perde tempo e denaro inutilmente.
Il consiglio è quello di selezionare sempre i professionisti più esperti, per esempio quelli che possiedono un curriculum ricco di esperienza e quelli che hanno avuto una formazione inerente all’assistenza.
Retribuzione ferie badanti: come calcolarle?

Da poco sono passati i giorni festivi pasquali e sempre più si avvicinano le ferie estive, per questo motivo, per chi non lo sapesse, è utile informarsi a proposito del pagamento delle ferie badanti.
Anche gli assistenti domestici hanno il diritto di avere il riposo in giorni festivi e durante l’anno lavorativo maturano ferie. Cerchiamo di capire insieme quali sono le retribuzioni a riguardo.
Anziani: come difendersi dal caldo?

L’estate 2019 ha portato con se un caldo torrido in tutta Italia, raggiungendo temperature molte alte.
Molte le città in cui sono state registrate temperature fino a 45°, sia al nord che al sud Italia. Questi picchi di temperatura si rivelano pericolosi soprattutto per alcune fasce di età, tra cui in particolare anziani e bambini.
Quando ci si prende cura di un anziano non autosufficiente, risulta, quindi, di fondamentale importanza riconoscere i sintomi di malessere provocato dal caldo e conoscere i rimedi per prevenirlo.
Lavorare come badante: lavoro in proprio o per agenzia?

Il lavoro della badante è una professione ideale per coloro che desiderano prendersi cura del prossimo. Aiutare l’anziano e le persone che hanno problemi di autosufficienza a ritrovare la propria autonomia e a svolgere le attività quotidiane da moltissime soddisfazioni.
Tuttavia, la passione, la formazione e l’attitudine, spesso non sono abbastanza. Infatti, nonostante la richiesta di assistenza sia sempre maggiore, è in crescita anche il numero di professionisti che si candidano per questo lavoro.
Differenza tra colf e badante

Spesso si sente parlare di colf e badante contemporaneamente e ciò porta confusione a chi non conosce specificatamente queste due professioni. Spesso le famiglie chiedono se le professioni di colf e badante abbiano delle differenze oppure siano la stessa cosa, vediamolo insieme.
Badante sempre al telefono: consigli su come comportarsi

Potrai pensare che si tratti una sfortuna insolita che affligge solo te, ma in realtà non è così! Il problema delle badanti sempre al telefono è una questione che viene portata in causa moltissime volte da parte dei famigliari di un assistito.
Si tratta di una spiacevole mancanza di professionalità che deve essere affrontata, scopriamo come in questo articolo.
RSA o badante domiciliare: quale scegliere?

Quando ci si trova a dover prendersi cura di un caro anziano che sta iniziando o ha già problemi di auto sufficienza, si devono prendere alcune decisioni difficili.
In particolare, le famiglie si trovano a dover scegliere come continuare a prendersi cura dell’anziano, andando a sopperire ai nuovi bisogni che possiede. Il dilemma maggiore delle famiglie italiane è se scegliere per l’anziano una RSA o una badante.
Leggi l’articolo per capire le differenze, i vantaggi e gli svantaggi l’uno e dell’altro.