Ferie pasquali badanti

07/01/2020
10 Minuti

Molto spesso le famiglie non sanno gestire le ferie badanti, questo complica moltissimo l’organizzazione lavorativa e il rapporto di lavorativo. Conoscere le ferie che spettano di diritto è fondamentale al fine di stipulare un contratto lavorativo completo e dettagliato che sancisca ogni aspetto, solo in questo modo non vi saranno incomprensioni e disguidi.

Questo è un argomento comune nell’ambito dell’assistenza domestica ed è contemporaneo agli ultimi giorni.

lavora con noi santa rosa assistenza

Infatti, domenica 21 2019 è Pasqua e molte famiglie italiane non sanno come gestire le ferie della propria badante. Di seguito, trovi una guida dettagliata a proposito di come gestire le ferie pasquali della badante, la retribuzione, gli orari e molto altro ancora.

 

Badanti: lavorano a Pasqua?

 

Solitamente, il riposo settimanale di una giornata viene fissato per le badanti di domenica, poiché essa è considerata sempre festività, anche se ovviamente ci si può accordare sul giorno che preferiscono ambo le parti.

Ci sono anche altri giorni in cui la badante ha il diritto di non presentarsi al lavoro poiché è festa, tra questi giorni c’è anche Pasqua. Ad esclusione della domenica o del giorno settimanale di riposo prefissato, tutti i giorni festivi in cui la badante non lavora devono essere retribuiti come previsto dalla legge.

In base al lavoro, vi sono retribuzioni differenti dei giorni festivi e il pagamento festivo della badanti è il seguente:

  • retribuzione normale giornaliera, se la badante ha contratto full time
  • retribuzione di 1/6 della settimana, se il contratto badante è a ore


Anche il Lunedì dell’angelo, ovvero il lunedì dopo la Pasqua conosciuto come Pasquetta, è considerato giorno festivo.

Retribuzione festività badante

Durante i giorni considerati festività, le badanti possono scegliere di lavorare comunque accordandosi per prestare assistenza insieme al datore di lavoro.

In questi casi di lavoro straordinario, la badante percepisce un importo aggiuntivo oltre alla retribuzione normale, ossia lo “straordinario festivo“. La retribuzione oraria totale nei giorni festivi è del 60%.

Nella busta paga devono essere riportare le ore straordinarie lavorate, specificando che si trattano di prestazioni durante le feste, con la dicitura “lavoro straordinario” o “lavoro nelle feste”, e le ore lavorate.

Inoltre, bisogna sapere che nel caso vi siano festività, il lavoro della badante non può essere recuperato di domenica o nel giorno settimanale di riposo.

Nel caso in cui vengano richieste prestazioni nel giorno di riposo o nelle festività, queste devono essere recuperate. Nel caso in cui una festività coincida con il giorno di riposo settimanale della badante, questo deve esser recuperato in altra data oppure bisogna retribuire in aggiunta 1/26 dello stipendio del mese.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

11/03/2025
Come migliorare il rapporto con un genitore anziano che rifiuta aiuto
04/03/2025
Offerte di lavoro per badanti vicino a me: trova la tua opportunità con Santa Rosa Assistenza
25/02/2025
Come capire se la badante tratta bene mio padre o mia madre: i segnali da non sottovalutare
19/02/2025
Quali competenze servono per essere una buona badante: la guida completa
28/01/2025
Ti senti sopraffatto dalla cura dei tuoi genitori anziani? Scopri come ritrovare tranquillità con l’aiuto giusto
21/01/2025
Come farsi rispettare nel lavoro di badante: consigli pratici per il successo
Iscriviti alla Newsletter