Cambio badante con Santa Rosa Assistenza

Cambio badante con Santa Rosa Assistenza

L’Italia è il paese con il più alto tasso di anzianità in Europa e il secondo paese con il tasso più alto nel mondo. Proprio per questo fattore, la necessità di assistenza da parte delle famiglie è molto forte e in costante aumento e ciò comporta un vasta possibilità lavorativa per chi svolge la professione di badante.

Questo lavoro è sempre più gettonato da italiani e stranieri, donne e uomini, anche se bisogna sottolineare che la professionalità non è mai scontata. 

Opinioni delle famiglie con badante convivente

Opinioni delle famiglie con badante convivente

Chi è una badante convivente?

La badante convivente è una professione che rientra nella categoria dei collaboratori domestici. Esistono vari livelli professionali delle badanti, i quali variano in base alla formazione, le competenze e conoscenze del lavoratore.

Quando si parla di badanti che vivono nella stessa dimora dell’assistito si parla di badante convivente. In questi casi, la badante lavora per un massimo di 10 ore giornaliere non consecutive, con una pausa di almeno due ore e 11 ore giornaliere di riposo consecutive.

Case di riposo inefficienti: ci sono alternative?

Case di riposo inefficienti

Molto spesso, i membri delle famiglie italiane, che si ritrovano a dover trovare una soluzione per il loro caro anziano non più autosufficiente, prendono in considerazione come prima scelta le case di riposo.

Questa soluzione si rivela inizialmente allettante, in particolare per il costo. Tuttavia, frequentemente, le famiglie dopo poco si accorgono che in queste strutture non sempre l’assistenza risulta ottimale, in quanto il personale risulta limitato rispetto agli assistiti da seguire. Per di più, alle volte il personale non possiede competenze socio-sanitarie adeguate e ciò va contribuire allo scontento delle famiglie e degli stessi assistiti. Scopriamo, in questo articolo quali sono e se ci sono alternative alle case di riposo inefficienti.

Badante convivente o casa di riposo: quale scegliere?

Badante convivente

Quando un parente anziano perde la propria autosufficienza, le famiglie hanno la necessità di trovare una soluzione assistenziale adeguata. Tuttavia, vi sono molte opzioni possibili e non sempre i componenti del nucleo famigliare possiedono le competenze adeguate per fare la scelta migliore.

In questo articolo si analizzano le differenze tra case di riposo e badante, i vantaggi e gli svantaggi di uno e dell’altro, in modo da prendere una scelta più consapevole.

Domande da fare durante un colloquio

come aprire una cooperativa multiservizi

Essere a capo di un’azienda significa anche sapere assumere personale adatto e ottimale. Per fare ciò bisogna organizzare al meglio il colloquio e la selezione del personale, cercando professionisti preparati, di alta formazione e idonei alla postazione lavorativa.

In questo articolo analizza quali sono le domande da fare durante un colloquio e come strutturarlo al meglio.

Pratiche di assunzione badante con Santa Rosa Assistenza

Pratiche di assunzione

Quando un parente anziano perde la propria autosufficienza, le famiglie hanno la necessità di trovare una soluzione assistenziale adeguata.

Tuttavia, vi sono molte opzioni possibili e non sempre i componenti del nucleo famigliare possiedono le competenze adeguate per fare la scelta migliore. In questo articolo si analizzano le differenze tra case di riposo e badante, i vantaggi e gli svantaggi di uno e dell’altro, in modo da prendere una scelta più consapevole.

Esperienze positive di famiglie con Santa Rosa Assistenza

Esperienze positive di famiglie con Santa Rosa Assistenza

Santa Rosa Assistenza è un’agenzia di selezione e collocamento badanti che nasce nel 1999 dall’idea di Maximo e Angelica Enciso, ex badanti a cui viene l’idea di creare qualcosa che si impegnasse a sopperire alla mancanza di badanti professionisti. Da allora la realtà di Santa Rosa Assistenza si espansa ed è cresciuta sempre di più, fino a diventare un franchising affermato e apprezzato per i suoi servizi in molte zone italiane.

Ma cosa spinge sempre più famiglie ad affidarsi a Santa Rosa Assistenza? In questo articolo si analizzano le esperienze positive di famiglie con Santa Rosa Assistenza, mettendo in luce gli aspetti che vengono maggiormente apprezzati dalle famiglie.

Badante che usa sempre il telefono: cosa fare?

Badante al telefono

Non di rado, le famiglie si lamentano del fatto che la propria badante usa sempre il telefono e non sanno come comportarsi. Si tratta di un fenomeno molto frequente e che è fortemente radicato. Scopriamo, in questo articolo, quali sono le causa, come comportarsi e cosa fare se la badante usa sempre il telefono.

Perché NON conviene assumere una badante tramite Partita Iva

assumere badante, partita iva

Il tema delle badanti a Partita IVA è uno dei più problematici emerso negli ultimi anni in ambito sociale: si passa da situazioni di rischio e non tutela delle lavoratrici a vere e proprie truffe, dove false agenzie si approfittano delle donne in cerca di lavoro (per lo più straniere, quindi spesso con un deficit nella comprensione della lingua parlata e, soprattutto, scritta e burocratica) e alcune volte anche degli anziani in difficoltà che cercano assistenza.

Vediamo perché assumere una badante tramite Partita IVA, o accettare un lavoro del genere, non è una buona idea.

Assistenza agli anziani: perché conviene investire su questo settore

assistenza anziani, settore, investimento

Il settore terziario è il futuro. Questa affermazione è difficilmente contestabile: ormai l’erogazione di servizi a privati o ad aziende occupa quasi i tre quarti dei lavoratori italiani, e la percentuale delle nuove occupazioni nell’ambito del settore terziario supera il 90%.

Quindi si capisce che per i lavoratori del futuro il focus è decisamente nell’ambito dei servizi, per lo meno per coloro che non hanno la strada spianata in uno degli altri due settori: ma il terziario è estremamente vasto e presenta una quantità di sfaccettature pressoché infinita, per cui può risultare difficile orientarsi anche per qualcuno dotato di buona volontà e sufficiente capitale iniziale.

Ecco un suggerimento che si regge su basi solide: per chi possiede entrambi i requisiti appena citati (buona volontà e una disponibilità economica minima) e intende mettersi in proprio, una delle più allettanti strade da battere è quella dell’assistenza agli anziani.

Franchising: il miglior modo per ripartire nel sociale

Franchising

Hai già avuto esperienza nel sociale, ma le cose non sono andate come pensavi? Oppure hai messo da parte una piccola somma, e ora vuoi metterti in proprio?

Se pensi di avere le carte in regola per essere un imprenditore di successo (andremo a vedere a breve quali sono queste carte), ma hai paura di cadere vittima delle molte insidie che minacciano la figura dell’uomo d’affari nel mercato odierno, abbiamo una risposta per i tuoi dubbi: il franchising.

In questo articolo andremo a parlare di che cosa sia il franchising, di quali siano le caratteristiche ideali per poterne usufruire e, alla fine, di quale sia l’ambito migliore per rientrare nel sociale come imprenditore.

Cosa ti serve per partire con la tua azienda nel sociale

Cosa ti serve per partire con la tua azienda

Sei interessato ad aprire un’azienda nel sociale, ma non sai come muoverti? Niente paura, hai appena trovato l’articolo che fa per te.

Innanzitutto, ragioniamo sul perché tu stai pensando al settore sociale e io sto scrivendo un articolo a riguardo: esso è un settore particolare, poiché sta sperimentando una notevole crescita (alcuni ambiti più di altri, ma ne parleremo più avanti) e richiede particolari capacità innate o acquisite (tendenze caratteriali ed esperienze particolari).

Questo ci porta ad una conclusione: la domanda sta salendo e non è alla portata di tutti, e ciò significa che coloro che hanno la possibilità e le caratteristiche adatte troveranno terreno fertile per il loro futuro lavorativo.

Ma vediamo più nel dettaglio cosa intendo.