Ritrovare la propria autonomia: assumere una badante convivente

07/01/2020
10 Minuti

Quando un anziano perde la propria autosufficienza sono molte le possibilità assistenziali, tra cui vi è l’assunzione di una badante convivente. In questo articolo si analizzano i vantaggi di assumere una badante convivente, le particolarità e i motivi per cui è una soluzione ottimale per ritrovare la propria autonomia!


Badante convivente: chi è cosa fa?

La badante convivente è una professione che si inserisce nella categoria dei collaboratori domestici. Nello specifico, si tratta di un professionista che offre prestazioni assistenziali a livello socio-sanitario.

Oltre a percepire una retribuzione variabile a norma di legge, che dipende dal livello professionale della badante, essa vive nella stessa abitazione dell’assistito e le spetta, quindi, di diritto il vitto e l’alloggio. L’alloggio è appunto il diritto di vivere all’interno del domicilio dell’assistito, mentre i vitto è il diritto di ottenere cibo e viveri.


I vantaggi di assumere una badante convivente

Assumere una badante convivente significa aiutare l’anziano a ritrovare la propria autonomia, a non sentirsi un peso per amici e familiari, a non sentire il peso dell’avanzare del tempo. Assumere un professionista che offra assistenza all’anziano direttamente a casa sua, significa lasciare all’assistito la possibilità di restare nella propria abitazione, vicino ai propri cari e ai propri ricordi.

Per esempio, a differenza delle case di riposo case di riposo, l’anziano non deve stravolgere totalmente le proprie abitudini, ma può essere aiutato dalla badante. La badante offre assistenza per quanto riguarda la cura e la pulizia della casa, la preparazione dei pasti, l’igiene e la cura personale dell’assistito, la deambulazione. Inoltre, secondo quanto riportato nel contratto, la badante può assistere nella somministrazione di medicinali e cure all’anziano, aiutarlo negli spostamenti.


Infine, l’aiuto più importante fornito da una badante è quello relativo alla socialità, il supporto emotivo, all’ascolto nei confronti dell’anziano che in questo modo ottiene un’assistenza totalmente personalizzata e ottimale.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

11/03/2025
Come migliorare il rapporto con un genitore anziano che rifiuta aiuto
04/03/2025
Offerte di lavoro per badanti vicino a me: trova la tua opportunità con Santa Rosa Assistenza
25/02/2025
Come capire se la badante tratta bene mio padre o mia madre: i segnali da non sottovalutare
19/02/2025
Quali competenze servono per essere una buona badante: la guida completa
28/01/2025
Ti senti sopraffatto dalla cura dei tuoi genitori anziani? Scopri come ritrovare tranquillità con l’aiuto giusto
21/01/2025
Come farsi rispettare nel lavoro di badante: consigli pratici per il successo
Iscriviti alla Newsletter