Badante: cosa deve fare ?

07/01/2020
10 Minuti

Molto spesso, quando una famiglia si trova per la prima volta ad assumere una badante, non sa nel dettaglio quali siano i doveri e le mansioni del professionista. In effetti, i compiti della badante possono essere molti e variano prevalentemente in base alla formazione conseguita dalla stessa.

In questo articolo trovi moltissime informazioni riguardanti le mansioni dei collaboratori domestici, continua la lettura per saperne di più e ottenere consigli utili a riguardo.

 

 

Mansioni badanti: quali sono?

Le badanti possono aver conseguito formazioni differenti in base al percorso di studi che hanno fatto. Per esempio alcune badanti possono essere in possesso di diploma di scuola superiore, altre possono aver ottenuto il superamento dei corsi OSA e OSS, altre possono aver studiato all’università materie infermieristiche ecc.

Esistono vari livelli professionali delle badanti, ovvero il livello A, A Super, B, B Super, C, C super, D e D super. Ad ogni livello corrispondono delle mansioni, le quali sono maggiori e più specifiche arrivando ad ottenere il livello D Super. Le mansioni di base per una badante convivente sono :

  • cura e pulizia della casa, in quanto spesso gli assistiti anziani non sono più in grado di prendersi cura della propria abitazione
  • cura e assistenza dell’igiene personale dell’assistito, per esempio aiutandolo a lavarsi, a prendersi cura di se e via dicendo.
  • assistenza alla deambulazione dell’assistito, il quale potrebbe mostrare difficoltà a muoversi e camminare. In questi casi la badante dovrebbe accompagnare l’anziano anche nelle sue faccende extra domestiche, per esempio accompagnandolo a fare una passeggiata, portandolo a visite mediche, a fare la spesa o a svolgere commissioni.
  • assistenza sociale, ovvero assicurandosi che l’anziano non perda di vista il suo ruolo all’interno della società, mostrandogli sostegno empatico, facendolo socializzare, parlare e sfogare.
  • assistenza a livello alberghiero, in quanto le persone non autosufficienti potrebbero non riuscire a prepararsi i pasti. In questi casi la badanti può accordarsi con la famiglia e dovrà cucinare e servire i pasti all’assistito negli orari indicati e seguendo eventuali diete.

 

Per formalizzare le mansioni e i doveri della badante è necessario e consigliato specificare tutto dettagliatamente all’interno del contratto lavorativo.

In questo modo si prevengono eventuali discordanze o fraintendimenti e il rapporto lavorativo non verrà messo in pericolo.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

22/04/2025
Assumere una Badante in Regola: Tutto Ciò che Serve per Evitare Problemi e Vivere Sereni
15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
25/03/2025
Opinioni su Badanti Private vs Agenzie: Scopri Qual è la Scelta Migliore per la Tua Serenità
18/03/2025
Cosa Fare se il Datore di Lavoro Non Paga: Guida Pratica per le Badanti
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.