È molto raro che una persona raggiunga la famosa quarta età (75 anni) senza necessitare di nessun tipo di assistenza: anzi, è facile che un anziano abbia bisogno di sorveglianza o ausilio in alcune azioni anche prima.
Le difficoltà nell’affrontare anche le più piccole azioni quotidiane possono manifestarsi in seguito a diverse situazioni: un qualche tipo di trauma (come può essere una caduta, o un avvenimento scioccante), il degenerare di una malattia semplice (che può avere effetti più pesanti su di un organismo indebolito) oppure per il semplice deperimento psicofisico.
In base alla gravità delle condizioni dell’anziano, le scelte a disposizione dei familiari sono essenzialmente due: possono ricorrere all’assistenza domiciliare di una badante domestica, oppure affidare il proprio caro ad una casa di riposo.
Sono due soluzioni decisamente lontane tra loro, che puntano su fattori profondamente diversi per agevolare la vita dell’anziano bisognoso: vediamo nel dettaglio le loro particolarità e perché una è superiore all’altra.