Il senso di colpa nella famiglia dell’anziano: ecco come superarlo!

18/10/2021
10 Minuti

IL SENSO DI COLPA è davvero un problema per i figli (e la famiglia degli anziani) che si rivolgono a noi.

Infatti sono in moltissimi a sentirsi in colpa tra i 40-50 anni, quando i loro genitori stanno male di colpo…

… e loro questa cosa non l’avevano prevista.

Ed è qui che capisci davvero, e realizzi di essere anche tu un genitore.

Magari hai già responsabilità, una carriera e dei figli.

 

Badante in nero

Tu sei triste per i tuoi genitori non più autosufficienti,  sei combattuto.

Da un lato vuoi star con loro che ti hanno voluto bene e cresciuto, curarli, stare con loro…

Ma dall’altra parte hai responsabilità: partner; figli; lavoro.

E la scelta più scontata naturalmente è stare con i figli.

 

Non a caso circa l’88% degli italiani ha poco tempo. E una volta a casa, tornati la sera, non hanno tempo. Solo quello da dedicare a figli e lavoro.

Per questo sono costretti a mettere una badante ai loro anziani. E ciò li fa sentire maledettamente in colpa.
Quindi ti faccio una domanda…

Cosa fai in quel momento? Con il senso di colpa che ti divora, ti affidi ad una casa di risposo? Ma in questo modo togli loro tutta l’autonomia che ancora conservano.

Quindi, li allontani da casa? dalla loro vita?

Sei sicuro che li cureranno così bene come li cureresti tu? E anche se mettessi una badante, saresti tranquillo? Ti fideresti?

Infatti non penso che tu affideresti tuo figlio di 5 anni ad uno sconosciuto…

Ecco perché ti rivelo subito che ti capisco, è un momento molto difficile e delicato.

Un momento che con il suo senso di colpa prima e o poi dobbiamo affrontare tutti.

Ed è questo il motivo per cui abbiamo deciso di lavorare e aiutare gli altri.

Lavoriamo per questo tipo di persone. Facciamo coaching e formazione proprio per far stare bene la famiglia dell’assistito che ha questo senso di colpa.

E per insegnare alle badanti, ai collaboratori e alle famiglie stesse che questo senso di colpa non è difficile da combattere. Basta abbracciarlo.

E per farlo hai bisogno di fare squadra con delle persone di valore, sensibili e amorevoli, che si curino del tuo caro così come te ne curi tu.

Santa Rosa Assistenza è qui apposta! Per essere come una seconda famiglia.

Spero che questo articolo ti sia di fondamentale valore…

Se vuoi ricevere e guardare altri contenuti del genere ti invito vivamente ad iscriverti ai nostri canali Instagram e Youtube dove ogni giorno pubblichiamo consigli, valore e formazione.

Qualsiasi sia il tuo problema o la tua curiosità, ti daremo risposta!

Grazie del tuo tempo…

Se hai qualche domanda inoltre ecco qui il numero sul quale contattarci, in qualunque momento tu voglia—>800 180 489

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

06/05/2025
Rapporto Qualità/Prezzo per una Badante Convivente: Come Valutare il Servizio Giusto per la Tua Famiglia
29/04/2025
Cosa fare se l’anziano è aggressivo: consigli per le badanti conviventi
22/04/2025
Assumere una Badante in Regola: Tutto Ciò che Serve per Evitare Problemi e Vivere Sereni
15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.