Come gestire le richieste extra della famiglia dell’assistito: guida per badanti conviventi

12/06/2025
5 Minuti

Il lavoro di badante convivente comporta responsabilità chiare e ben definite. Tuttavia, può accadere che la famiglia dell’assistito avanzi richieste extra non previste nel contratto, come pulizie straordinarie, commissioni personali o disponibilità oltre gli orari stabiliti. Come comportarsi in questi casi, senza compromettere il rapporto con la famiglia e senza rinunciare alla propria dignità professionale?
In questo articolo, con l’esperienza di oltre vent’anni nel settore di Santa Rosa Assistenza, ti offriamo consigli pratici per affrontare la situazione con rispetto, fermezza e professionalità.

Cosa si intende per “richieste extra”

Le richieste extra sono tutte quelle attività non concordate nel contratto iniziale di assunzione. Alcuni esempi comuni:

  • Pulire le aree della casa non utilizzate dall’anziano;
  • Lavare l’auto dei familiari;
  • Fare la spesa per tutta la famiglia;
  • Occuparsi dei bambini o di altri parenti;
  • Lavorare oltre l’orario stabilito senza compenso.


Come gestire le richieste extra con rispetto e chiarezza

  1. Chiedi chiarimenti con gentilezza
    Spiega che desideri capire meglio se si tratta di un compito occasionale o se è destinato a diventare parte fissa del lavoro. Mostrati aperta, ma professionale.
  2. Fai riferimento al contratto
    Ricorda alla famiglia, con educazione, quali sono i compiti previsti dal contratto. Puoi dire: “Preferisco seguire le mansioni che abbiamo concordato, così posso offrire un’assistenza più precisa e attenta”.
  3. Rivolgiti all’agenzia
    Se la situazione diventa pesante o frequente, contatta l’agenzia che ti ha assunto. Santa Rosa Assistenza, ad esempio, supporta le badanti in queste situazioni, facendo da intermediario con la famiglia.
  4. Non sentirti in colpa
    Dire di no con educazione è un tuo diritto. Non stai mancando di rispetto: stai semplicemente proteggendo il tuo tempo, la tua salute e il valore del tuo lavoro.
Come gestire le richieste extra della famiglia dell’assistito: guida per badanti conviventi

Santa Rosa Assistenza: dalla parte delle badanti

Dal 1999, Santa Rosa Assistenza si occupa di selezionare, formare e supportare badanti conviventi in tutta Italia. Il nostro obiettivo è garantire un ambiente di lavoro sereno, rispettoso e professionale.

Ti affianchiamo in ogni fase: dalla scelta della famiglia più adatta, alla gestione di problemi come richieste eccessive o non concordate. Offriamo corsi di formazione, consulenze e momenti di confronto per darti strumenti concreti e supporto reale.

Cerchi un lavoro dove il tuo ruolo sia rispettato? Contattaci oggi.

Se desideri lavorare in un contesto professionale dove i tuoi diritti siano chiari e rispettati, rivolgiti a Santa Rosa Assistenza. Compila il nostro form o visita una delle nostre agenzie. Saremo felici di aiutarti a trovare un lavoro soddisfacente, dove tu possa sentirti valorizzata e protetta.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

29/07/2025
E Se la Badante Non È All’Altezza? Come Gestire la Situazione e Trovare la Soluzione Migliore
22/07/2025
Come gestire lo stress come badante: consigli pratici per ritrovare equilibrio e serenità
15/07/2025
Mi Sento Solo/a nel Gestire Mio Padre Anziano: Come Ritrovare Tranquillità con l’Assistenza Giusta
08/07/2025
Tecniche per spostare un anziano non autosufficiente: guida pratica per badanti conviventi
01/07/2025
Quando è Necessario Passare a una Badante Convivente: Segnali, Vantaggi e Soluzioni
24/06/2025
Come fare il permesso di soggiorno per lavoratori domestici: guida completa per badanti
Iscriviti alla Newsletter