Badante professionale, web e social come vetrina online

31/08/2020
10 Minuti

Trovare lavoro come badante professionale è diventato sempre più difficile, perché le famiglie dell’assistito pretendono abilità specifiche.
Ma la domanda è in forte crescita, infatti se negli anni addietro questa mansione era svolta quasi sempre da persone provenienti dai paesi all’est dell’Italia, adesso le cose sono cambiate.

Questa professione viene vista diversamente rispetto al passato e infatti sono tantissimi gli italiani che assistono gli anziani.
Ma come dicevamo…l’aumento della domanda anziché facilitare l’ingresso in questo settore ai lavoratori, l’ha reso più difficile.

maxresdefault 26

A nostro parere, però, trovare spazio in un settore che vede tanta concorrenza (perché in crescita), può essere solo positivo.

Non spaventatevi, non stiamo dicendo che si tratta di un settore dove solo pochi hanno la possibilità di entrare o che ci siano barriere all’ingresso. Anzi, con la passione, le dovute skills e scegliendo i canali idonei per finalizzare un colloquio, le possibilità di fare carriera sono davvero tante.

Ovviamente, come sottolineiamo nella maggior parte dei nostri articoli, per fare carriera nel campo dell’assistenza, occorre avere una vera e propria vocazione per questo lavoro.
Poi, una volta sentito dentro di voi che questa è la vostra professione, dovrete essere bravi a guadagnarvi le vostre possibilità.

Nel prossimo paragrafo vi daremo dei piccoli suggerimenti per aumentare la visibilità online e diventare appetibili alle famiglie.


YouTube e LinkedIn strumenti utili per una badante professionale

Come ben sapete, stiamo vivendo l’era del digitale, dove Internet è diventato una risposta alla maggior parte delle nostre domande. Bene, utilizzarlo con intelligenza, può aumentare le possibilità di trovare lavoro anche ad una badante professionale.

Il matching tra domanda e offerta avviene prevalentemente attraverso i canali digitali o l’iscrizione ad un’agenzia di collocamento badanti come la nostra.
L’epoca del passaparola è finita da un pezzo, le famiglie sono alla ricerca di una vera e propria professionista da affiancare al proprio caro. E quindi, non mancano le ricerche online per accaparrarsi la migliore sul mercato.

Ovviamente, bisogna utilizzare i giusti canali di comunicazione, quelli che se curati con intelligenza possono velocizzare il processo di assunzione per una badante professionale.

Due buone soluzioni sono senza dubbio YouTube (la celebre piattaforma di video) e LinkedIn (una piattaforma creata proprio per far incrociare domanda e offerta).
Creatività è la parola chiave: creare un canale YouTube dove date consigli su come assistere un anziano che soffre di una determinata patologia, oppure dove raccontate su come gestire una determinata situazione di assistenza, può mettervi in luce.

I contenuti apprezzati sul web possono diventare virali e quindi finire proprio sotto l’occhio della famiglia giusta per voi. Questi sono solo due piccoli suggerimenti, ma potete fare davvero tanto…

LinkedIn invece è una piattaforma che funziona come un vero e proprio curriculum digitale. Vanno quindi inserite le esperienze lavorative, i corsi di formazione seguiti, le skills, gli aggiornamenti sul settore, ecc.

La potenzialità di questa piattaforma è davvero infinita, con un giusto tag, con una condivisione di un amico, o con un commento di un conoscente, possono aprirsi tantissime opportunità professionali.
Il digitale è il presente, ma anche il futuro, sfruttatelo con intelligenza!

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

06/05/2025
Rapporto Qualità/Prezzo per una Badante Convivente: Come Valutare il Servizio Giusto per la Tua Famiglia
29/04/2025
Cosa fare se l’anziano è aggressivo: consigli per le badanti conviventi
22/04/2025
Assumere una Badante in Regola: Tutto Ciò che Serve per Evitare Problemi e Vivere Sereni
15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.