Come si diventa badante professionale?

07/01/2020
10 Minuti

Diventare badante non è difficile, tuttavia ciò non significa essere una badante competente. Diviene fondamentale differire le due cose, infatti in Italia è alto il numero di badanti, ma non sono altrettanto presenti badanti professionali.

Al fine di combattere la concorrenza, trovare posizioni lavorative con più facilità e lavorare in modo più sereno e felice, diviene necessario acquisire determinate competenze e conoscenze.


Badante professionale: requisiti essenziali

Quando si cerca un lavoro come badante, è necessario mettersi nell’ottica delle famiglie, provando a capire quali sono le loro emozioni, preoccupazioni, necessità e aspettativa. Scegliere una badante può risultare davvero complicato per la famiglia di un anziano non autosufficiente, in particolare perché si è sempre restii a lasciare una persona cara in mano a uno sconosciuto.

In questo senso diviene fondamentale rispettare e possedere i requisiti, sia per soddisfare i bisogni dell’assistito e della famiglia, sia per lavorare con maggior tranquillità e sicurezza. Innanzitutto, caratteristiche fondamentali della badante devono essere la predisposizione all’ascolto, la pazienza, la collaborazione, la capacità di instaurare rapporti interpersonali e la conoscenza della lingua parlata dall’anziano.

Bisogna poi mostrare di avere una certa esperienza e disponibilità, sopratutto nello svolgere le mansioni essenziali, come:

  • cura dell’igiene della persona, come per esempio aiuto nella doccia.
  • cura della persona nella quotidianità, attraverso la compagnia, la preparazione dei pasti, passeggiate assistite…
  • gestione e cura dell’ambiente domestico, come per esempio riordinare e tenere pulito la casa.
  • assistenza medica, nel caso in cui l’assistito debba assumere farmaci o utilizzare strumenti medici di base.


Documenti necessari per essere assunti come badante

Scegliendo tra numerosi candidati, le famiglie preferiranno scegliere badanti in possesso di tutti i documenti essenziali.

Per questo motivo, al fine di essere assunti è importante avere con se i seguenti documenti:

  • il permesso di soggiorno, nel caso in cui la badante sia extracomunitaria
  • il curriculum vitae, contente le i dati anagrafici, la foto tessera, le esperienze, il tipo di formazione, le ambizioni, le capacità e le attitudini della badante.
  • eventuali referenze da parte dei datori di lavoro precedenti, come valutazione di esperienze passate.
  • i documenti di identità in corso di validità
  • i certificati di partecipazione e superamento diploma per percorsi scolastici in ambito socio-sanitario oppure di corsi regionali equivalenti, come per esempio il corsi Oss e Osa .

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

06/05/2025
Rapporto Qualità/Prezzo per una Badante Convivente: Come Valutare il Servizio Giusto per la Tua Famiglia
29/04/2025
Cosa fare se l’anziano è aggressivo: consigli per le badanti conviventi
22/04/2025
Assumere una Badante in Regola: Tutto Ciò che Serve per Evitare Problemi e Vivere Sereni
15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.