Regolarizzare badante: come si fa e consigli utili

07/01/2020
10 Minuti

Hai deciso di assumere un collaboratore domestico, ma non sai come regolarizzare una badante? Questo è un articolo che può esserti molto utile, poiché, di seguito, troverai informazioni, consigli utili su come fare a mettere in regola la badante, sui tipi di contratto e tanto altro ancora. Continua la lettura per saperne di più a riguardo.


Mettere in regola la badante

La badante è una professione che rientra nella categoria dei collaboratori domestici, di cui fanno parte anche babysitter, colf, autisti, cuochi, giardinieri ecc. Il lavoro della badante, come tutti i lavori dipendenti, necessitano di un contratto a norma di legge, contenente diritti e doveri del lavoratore, del datore.

Importante è sottolineare che chi non rispetta le norme vigenti e non regolarizza il contratto può incombere pesanti sanzioni. Per mettere in regola la badante, può esserti utile leggere il CCNL di riferimento, ovvero il contratto collettivo nazionale lavorativo dei collaboratori domestici, in cui troverai informazioni in relazione alla retribuzione delle badanti.


Come fare a regolarizzare la badante?

Se hai deciso di assumere una badante, ecco, di seguito, i passaggi per metterla in regola:

  1. Prendi i documenti per formalizzare il rapporto lavorativo. Dovrai ricordarti di reperire i documenti appositi nel caso in cui assumerai una badante di cittadinanza differente da quella italiana.
  2. Riporta in forma scritta nel contratto tutte le condizioni del rapporto lavorativo, come per esempio retribuzione, orari, ferie, riposi ecc. Ricorda di comunicare all’INPS e agli enti appositi il rapporto di lavoro entro 24h prima dall’inizio di esso.
  3. L’INPS ti invierà i bollettini MAV per versare i contributi della badante che varieranno in base alla retribuzione all’ora. Per pagare i contributi potrai scegliere di procedere con il pagamento online o pagare direttamente allo sportello. Potrai richiedere l’informativa sulle scadenze e nel caso in cui pagherai sempre con regolarità e puntualità, godrai di agevolazioni. Il pagamento dei contribuiti permette di fornire al lavoratore le prestazioni di assicurazione e per la pensione.
  4. Nel caso in cui nel corso del rapporto domestico si verifichino della variazioni nel contratto, dovrai comunicarlo all’INPS. Potrai farlo attraverso la procedura apposita online. Se, invece, si vorrà mettere fine al rapporto lavorativo, sia il lavoratore che il datore dovranno dare un preavviso.

Se stai cercando, invece, una badante che svolga alcune prestazioni lavorative occasionali, non sarai obbligato a stipulare un contratto, ma potrai utilizzare l’apposito libretto della famiglia per badanti.


Se desideri avere maggiori informazioni e supporto, potrai richiedere un consulto tramite il sito ufficiale o andando in una delle agenzie Santa Rosa Assistenza, la quale si occuperà di svolgere tutte le pratiche di assunzione badante!

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

11/03/2025
Come migliorare il rapporto con un genitore anziano che rifiuta aiuto
04/03/2025
Offerte di lavoro per badanti vicino a me: trova la tua opportunità con Santa Rosa Assistenza
25/02/2025
Come capire se la badante tratta bene mio padre o mia madre: i segnali da non sottovalutare
19/02/2025
Quali competenze servono per essere una buona badante: la guida completa
28/01/2025
Ti senti sopraffatto dalla cura dei tuoi genitori anziani? Scopri come ritrovare tranquillità con l’aiuto giusto
21/01/2025
Come farsi rispettare nel lavoro di badante: consigli pratici per il successo
Iscriviti alla Newsletter