[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]Stai cercando un lavoro come badante, ma non sai ancora come proporti ai datori di lavoro? Questo è l’articolo che fa giusto al caso tuo! Molto importante, al fine di essere assunte, è quello di presentare la lettera di referenze. In questo articolo troverai molte informazioni, caratteristiche, consigli, come scrivere la lettera, che cos’è e a cosa serve. Continua la lettura per saperne di più a riguardo!
Lettera referenza: che cos’è e a cosa serve?
Il consiglio fondamentale, alle badanti che desiderano trovare una nuova occupazione, è quello di allegare al normale curriculum, anche una lettere di referenza, ovvero una lettera in cui i precedenti datori di lavoro descriveranno la loro esperienza lavorativa passata insieme alla badante, pro e contro, situazioni positive. In questo modo, la lettera completerà maggiormente la vostra presentazione e il datore di lavoro capirà più facilmente se siete la badante giusta!
Lettera referenza: caratteristiche e come scriverla?
Se hai deciso, anche tu, di scrivere la tua lettera referenziale, dovrai ricordarti di tenere bene in mente alcuni punti e caratteristiche fondamentali. In questo modo renderai la tua lettera completa e non dovrai preoccuparti di aver lasciato elementi nel dimenticatoio. Ricorda di inserire le seguenti caratteristiche della lettera referenziale per ogni datore di lavoro :
- periodo in cui si è svolta l’assistenza
- mansioni svolte
- capacità e competenze utilizzate
- motivazione dell’interruzione del contratto lavorativo
- dettagli aggiuntivi
Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre a inizio pagina Nome, Cognome, Indirizzo, Cap e Città del datore di lavoro precedente, dicitura seguita dai dati del datore di lavoro in cui la badante desidera candidarsi, ovvero Spett. Nome Cognome, Indirizzo, Cap e Città. Potresti indicare nell’oggetto della lettera “lettera di referenze lavorative” a cui seguirà la lettera vera e propria.
Esempio lettera di referenze
Ecco, un esempio di lettera referenziale a cui tu e il datore di lavoro precedente potrete ispirarvi:
La signora/il signore _________ ha lavorato come assistente domestico e fornito assistenza dal_______ al ___________. In questo periodo lavorativo si è occupata di assistere _______ e di svolgere le seguenti mansioni __________, con puntualità, ordine, precisione. Durante la durata del rapporto lavorativo, ha saputo dimostrarsi affidabile, onesta, riuscendo a instaurare un rapporto emapatico e profondo con l’assistito. Il rapporto lavorativo è finito purtroppo per la situazione economica familiare che non ci ha permesso di continuare a tenere la badante a tempo pieno e ovviamente la signora ____ ha preferito cercare una nuova occupazione, anche se ne siamo molto dispiaciuti. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, rimango disponibile al numero_____________.
Luogo e data
Firma[/vc_column_text][divider line_type=”No Line” custom_height=”30″][nectar_btn size=”medium” button_style=”regular” button_color_2=”Accent-Color” icon_family=”default_arrow” url=”https://santarosaassistenza.com/cerchi-lavoro-come-badante/#contattaci” text=”Invia subito la tua candidatura”][/vc_column][/vc_row]