Cosa fare quando cerchi lavoro come badante

07/01/2020
10 Minuti

Lavorare come badante non è così semplice come può sembrare.

E quando dico lavorare come badante, intendo assistere un anziano con coscienza di causa e abilità, non decidere di guadagnare qualche soldo semplicemente facendogli compagnia: il mestiere dell’assistente domestica è delicato e complesso, che richiede diverse qualità ed un’accurata preparazione.

Ovviamente, ci sono varie tipologie di  badanti, così come esistono una molteplicità di situazioni diverse che richiedono il loro intervento: i bisognosi possono necessitare di un semplice controllo, di occasionali competenze mediche, di interventi di primo soccorso immediati oppure di aiuto negli spostamenti.

Per ogni classe di necessità, esiste la badante adatta: esse possono essere specializzate nell’assistenza medica o alimentare, in grado di lavorare di giorno o di notte, per poche ore alla settimana o per l’intera giornata; il primo passo per trovare lavoro, dunque, è capire cosa puoi offrire ad un paziente, e poi specializzarti in quel servizio.


Sempre più anziani, ma sempre più badanti specializzate

Fino a qualche anno fa, bastava appuntare un annuncio di “cerco lavoro come badante”, ed era molto probabile venire contattati da qualche famiglia in cerca di assistenza base: per tacito accordo, questo tipo di collaborazione spesso si configurava come un rapporto informale e stipendiato in nero, fatto che non garantisce nessuna certezza né alla famiglia né tantomeno alla badante.

Oggi queste situazioni sono più rare, poiché il settore dell’assistenza sociale si sta evolvendo in risposta alla richiesta sempre maggiore di operatori specializzati: questo significa che per una badante “improvvisata”, cioè non formata, sarà ovviamente sempre più difficile trovare lavoro.

Anche perché l’aumento del numero di anziani e assistenti preparati ha generato più consapevolezza nei datori di lavoro – e anche nelle autorità: se prima la badante in nero era una delle opzioni più popolari, al giorno d’oggi le molte opzioni disponibili sul mercato – per non parlare delle nuove norme regolamentatrici –  hanno fatto precipitare il numero delle lavoratrici di questo tipo.

Insomma, quello della badante sta diventando un vero e proprio mestiere, anche perché sono sempre di più le italiane – e gli italiani – che vi si stanno dedicando: gli stipendi di base sono decisamente più elevati di quelli pattuiti irregolarmente, e sono venuti a configurarsi tutele e diritti come per ogni altro lavoro.


Dove puoi specializzarti?

Questo discorso vuole arrivare ad un punto ben preciso: se vuoi lavorare come badante, devi possedere un attestato che indichi la tua idoneità per questo ruolo.

Ma dove puoi specializzarti?

Esistono diversi enti che offrono corsi, alcuni dei quali anche gratuiti. Ma essi sono puramente preparatori, poiché per diventare una badante che si rispetti è necessario recarsi alla fonte: le agenzie di ricerca e selezione.

Una volta entrata in contatto con un’agenzia di questo tipo, avrai accesso a corsi formativi che ti trasformeranno, poco alla volta, in una professionista: certo, questi corsi prevedono un costo, ma considerato che ti permetteranno in un secondo momento di trovare lavoro in modo rapido e con uno stipendio più alto della media questo prezzo va visto come un investimento proficuo.

Con una piccola somma – e il giusto impegno, ovviamente – potrai diventare una lavoratrice professionista e in regola, con la precedenza su coloro che hanno preferito la via più veloce ma molto meno redditizia e costante del lavoro in nero.


Conclusione

Se scegli di fare qualcosa per il tuo futuro, scegli anche di farla bene.

Ed ecco perché dovresti affidare la tua formazione ai professionisti più affidabili: Santa Rosa Assistenza offre corsi dall’iscrizione gratuita, e ti seguirà dall’inizio alla fine istruendoti su tutto ciò che una badante dovrebbe sapere. Inoltre, Santa Rosa integra la professionalità al benessere delle sue badanti e di coloro che richiedono i suoi servizi, assicurandosi sempre che regni un clima di serenità e complicità tanto sul luogo di lavoro quanto nelle case delle famiglie assistite.


Cosa aspetti? Invia la tua candidatura!

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

06/05/2025
Rapporto Qualità/Prezzo per una Badante Convivente: Come Valutare il Servizio Giusto per la Tua Famiglia
29/04/2025
Cosa fare se l’anziano è aggressivo: consigli per le badanti conviventi
22/04/2025
Assumere una Badante in Regola: Tutto Ciò che Serve per Evitare Problemi e Vivere Sereni
15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.