Come migliorare il rapporto con la nuova badante?

07/01/2020
10 Minuti

Quando si assume una badante per la prima volta, oppure a seguito dell’interruzione di un rapporto di lavoro precedente se ne assume una nuova, sono molte le problematiche a livello relazionale che si possono venire a creare.

Queste problematiche riguardano per esempio la relazione dell’anziano con la badante, ma non solo, possono riguardare anche la relazione che si viene a creare tra badante e famiglia dell’assistito.

Scopriamo insieme come comportarsi e come migliorare il rapporto con la nuova badante.


L’anziano che non vuole una nuova badante

L’equilibrio psico-fisico degli anziani è molto delicato e necessita di assistenza continua. Nella vita di un anziano, soprattutto se si tratta di una persona non più autosufficiente, la presenza di un minimo di routine risulta fondamentale.

Infatti, frequentare luoghi sicuri, persone conosciute e, in generale, rispettare le abitudini, infonde sicurezza all’anziano. Prendiamo per esempio il caso di un anziano che si affeziona ad una determinata badante con cui instaura un rapporto di fiducia, amicizia, affetto.

Nel caso in cui la famiglia dell’anziano e la stessa badante si vedano costretti a interrompere il rapporto di lavoro, per esempio perché la badante deve ripartire per il suo paese, l’anziano ne soffrirà molto. Il distacco e la tristezza dovuta all’assenza della badante precedente, renderà restio l’anziano nei confronti di una nuova figura e in alcuni casi anche la famiglia potrebbe inconsciamente esserle restia.

Nel caso in cui l’anziano si mostri sofferente nei confronti di una nuova badante, quest’ultima e la famiglia dovranno incentivare il rapporto.


Come migliorare il rapporto con la nuova badante

Affinché il rapporto tra la badante e l’intera famiglia risulti positivo, vi sono alcuni consigli e accorgimenti utili da seguire:

  • la famiglia dovrà cercare di dare il benvenuto alla badante, includendola il più possibile all’interno della stessa. Esempi utili possono essere fare delle uscite insieme, rendere partecipe la badante durante cene e festività…Spesso, infatti, le badanti sono donne straniere che non hanno in Italia famiglia o amici, renderle partecipi risulta, quindi, un modo per incentivarle, stimolarle e non farle sentire sole.
  • la badante dovrà cercare si conquistare la fiducia dell’anziano, per esempio facendogli svolgere attività a lui care, interagendo il più possibile con lui.Sarà importante non far sentire l’anziano giudicato e lasciargli i suoi spazi, quando possibile, senza trattarlo come un bambino. Importante sarà saper ascoltare l’anziano, le sue esigenze.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

11/03/2025
Come migliorare il rapporto con un genitore anziano che rifiuta aiuto
04/03/2025
Offerte di lavoro per badanti vicino a me: trova la tua opportunità con Santa Rosa Assistenza
25/02/2025
Come capire se la badante tratta bene mio padre o mia madre: i segnali da non sottovalutare
19/02/2025
Quali competenze servono per essere una buona badante: la guida completa
28/01/2025
Ti senti sopraffatto dalla cura dei tuoi genitori anziani? Scopri come ritrovare tranquillità con l’aiuto giusto
21/01/2025
Come farsi rispettare nel lavoro di badante: consigli pratici per il successo
Iscriviti alla Newsletter