Con questo caldo estivo improvviso è davvero un caos! Chi rimane in città, sa bene quante magliette deve cambiare e quante docce deve fare per rimanere sveglio ed efficiente con 30 e 40 gradi…
…ma non è tutto perso!
Perché con queste semplici accortezze potrai essere finalmente sereno e libero.
Come combattere il caldo estivo.
In casa
Create delle piccole gallerie di vento. Il cosiddetto “cambio d’aria” è una strategia efficace contro il caldo umido nonchè igienica per i batteri e la polvere che si annidano in casa. Basta aprire le finestre, di sera e di mattina presto per fare in modo che l’aria più fresca della giornata entri dentro e dia piacevoli respiri.
E per tutto il giorno invece?
Sicuramente abbassare le tapparelle e tenere le finestre socchiuse aiuta a tenere la temperatura costante, anzichè farla aumentare vertiginosamente.
Tuttavia, una volta tramontato il sole, riaprirle completamente permetterà come detto prima un ricircolo di aria fresca!!
Inoltre è consigliato il ventilatore rispetto al condizionatore, soprattutto per persone fragili…
Le temperature deve rimanere intorno ai 25 gradi, per evitare troppa differenza con i gradi del caldo esterno!
Quando utilizzi il condizionatore, ricordati di spegnerlo ogni tanto, per via dei costi sulle bollette e per le conseguenze su cervicale e sinusite.
Un altro consiglio molto valido è spegnere gli apparecchie gli elettrodomestici che non si usano. Computer, televisione, cellulare.
Questo farà in modo di ridurre il calore di qualche grado…
In città.
Uscite nelle ore meno calde: se potete, evitate di uscire di casa tra le 11 e le 16.
Se per necessità devi, copriti la testa con un cappello di chiaro cotone e indossa sempre occhiali da sole.
Proteggi la pelle con una crema solare, anche se sei in città.
Infatti gli scienziati hanno confermato ormai che in città soprattutto avvengono ustioni e bruciature per via del sole.
Evita vestiti aderenti e di materiale sintetico. Questi fanno sudare eccessivamente.
Preferite il bianco o i colori chiari che rifletteranno il sole.
In ufficio.
Preferire colazione e spuntini leggeri: quando arriva il caldo è meglio non arrivare in ufficio già appesantiti in modo da soffrire meno le alte temperature: va benissimo un frullato che sazia e rinfresca, o un succo naturale.
Per lo spuntino preferite la frutta, e non dimenticate di bere spesso durante le ore di lavoro: abbasserete la temperatura del corpo ripristinando i liquidi persi con il sudore.
Di questo ne parlerò tra poco in maniera più approfondita…
In pubblico
Bagna polsi e le tempie: abbasserete la temperatura in poco tempo sentendovi subito meglio.
Se invece ti ritrovi a ora di pranzo con i piedi gonfi per il caldo, approfitta della pausa per sollevare un po’ i piedi per favorire la circolazione.
Quando fa molto caldo il primo pericolo è la disidratazione, è quindi importante bere molta acqua più volte durante la giornata, almeno due litri.
Preferisci l’acqua a temperatura ambiente o fresca ma non troppo fredda.
CIBO
Sì a riso, pasta e patate, ma solo se preparati con condimenti leggeri, mentre preferite il pollo alla carne rossa e pesci light come la sogliola, molto digeribile e ricca di proteine o il pesce azzurro: l’ideale sarebbe mangiarlo tre volte a settimana.
Scegli frutta e verdura di stagione: come melone e albicocche che, oltre a rinfrescare e a fornire vitamine e sali minerali, aiutano anche l’abbronzatura.
La verdura è da preferire cruda, quando è possibile: carote, zucchine, pomodori, cetrioli, lattuga, sedano, peperoni e radicchio.
Tutti cibi che aiutano anche a fornire la giusta idratazione al nostro corpo oltre ad essere fonte di minerali, vitamine e nutrienti essenziali.
Tra i cibi no da evitare formaggi, insaccati, carne rossa e soprattutto evitate metodi di cottura che rendono i cibi troppo pensanti: evitate fritture e la preparazione di sughi e intingoli.
Per la colazione preferire latte e cereali con una spremuta e come sputino e merenda yogurt, gelato alla frutta, centrifugati di verdura o frullati, da bere subito dopo averli preparati.
Viene sempre ripetuto, soprattutto in questo periodo: bisogna bere molta acqua per compensare i liquidi e i sali minerali persi a causa della sudorazione, ma anche agevolare la termoregolazione. Ci sono tantissime altre alternative all’acqua, gustose e rinfrescanti, che possono essere consumate in estate, di seguito ve ne proponiamo alcune:
Il caldo aumenta il rischio cardiovascolare e il colpo di calore è dietro l’angolo.
Riassumiamo il tutto:
Fare anche pochissimi minuti al giorno di moto e attività fisica, soprattutto nelle prime ore del mattino. All’alba per intenderci (5.00-6.00).
Questo aiuta la circolazione, il corretto apporto di nutrienti al corpo, la salute mentale e il tuo umore.
Fai sempre il tutto dopo aver consultato il tuo medico di fiducia. Così da avere una soluzione personalizzata per la tua situazione.
Per oggi è tutto.
Spero che questo articolo ti sia di fondamentale valore…
Se vuoi ricevere e guardare altri contenuti del genere ti invito vivamente ad iscriverti ai nostri canali instagram e youtube dove ogni giorno pubblichiamo consigli, valore e formazione.
Qualsiasi sia il tuo problema o la tua curiosità, ti daremo risposta!
Grazie del tuo tempo…
Se hai qualche domanda inoltre ecco qui il numero sul quale contattarci, in qualunque momento tu voglia—>800 180 489
Noi ci aggiorniamo nel prossimo articolo!