Badanti: le domande più frequenti durante un colloquio

07/01/2020
10 Minuti

La richiesta di assistenza agli anziani è in continua crescita in Italia. Il nostro paese è, infatti, il primo paese in Europa con il maggior tasso di anzianità e il secondo nel mondo.

Il bisogno di assistenza crescente fa si che i posti di lavoro come badante siano molti. Tuttavia, bisogna sapere che il lavoro di badante è molto gettonato e sono molte le persone che si accingono a svolgere questa professione.

In passato erano soppratutto donne che provenivano da altri paesi a voler svolgere questo lavoro che nessuno voleva fare, ma ora i lavoratori di questo campo sono diventati moltissimi, sia donne che uomini e sia stranieri che italiani.

Assistenza anziani badanti

In queste circostante trovare lavoro può essere facile se si possiedono requisiti e competenze specifiche.

Infatti, il lavoro non manca, ma la concorrenza è alta. Per questo motivo, leggi l’articolo per prepararti al colloquio di lavoro e spiccare tra tutti i candidati!

 

Colloquio badante: perché prepararsi?

Se non ci si affida a un’agenzia di collocamento badanti, l’alternativa è quella di cercare lavoro su internet o in città. In questo modo i colloqui avverranno in prima persona con la famiglia. I famigliari dell’anziano probabilmente non avranno competenze specifiche riguardo all’assistenza e potranno, proprio per questo motivo, tartassarti di domande al fine di capire se sei una persona affidabile o meno.

Ovviamente, non esiste un trucco magico per fare andare bene sempre i colloqui, tuttavia puoi prepararti grosso modo su ciò che potranno chiederti.Farti un’idea di com’è strutturato un colloquio può aiutarti a sentirti più sicura, a evitare di fare inutili gaff e a vincere le incertezze. Come primi accorgimenti, è bene presentarsi puntuale e curare molto il proprio aspetto esteriore.

Un aspetto trasandato e poco curato può dare una cattiva impressione e gettare pregiudizi sul tuo conto. Attenzione però! Non esagerare con smalto, trucco e colori troppo accesi!

 

Colloquio badante: le domande più frequenti

Durante il colloquio, la famiglia o il datore potrà iniziare chiedendoti chi sei, da dove vieni, cosa ti piace fare nel tempo libero. Più importanti sono le domande riguardo al tuo percorso di studi/formazione e il tuo percorso lavorativo, quali sono le motivazione che ti hanno portato a voler essere una badante.

Rispondi in modo tranquillo e sicuro di te, non mostrarti mai indeciso. Racconta il tuo percorso scolastico, quali corsi hai seguito e esplicita nel caso tu abbia conseguito qualche certificazione relativa all’assistenza, per esempio certificazione OSS, OSA, laurea infermieristica ecc. Se hai svolto dei volontariati o se hai già lavorato in passato come badante racconta le tue esperienze, in questo modo infonderai fiducia al datore di lavoro.

Inoltre, può essere molto utile e vantaggioso portare con sé delle referenze, ovvero una sorta di recensione rilasciata da datori di lavoro precedenti.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

08/07/2025
Tecniche per spostare un anziano non autosufficiente: guida pratica per badanti conviventi
01/07/2025
Quando è Necessario Passare a una Badante Convivente: Segnali, Vantaggi e Soluzioni
24/06/2025
Come fare il permesso di soggiorno per lavoratori domestici: guida completa per badanti
17/06/2025
Cosa Fare Quando un Anziano Rifiuta l’Aiuto di una Badante: Strategie Efficaci per Famiglie in Difficoltà
12/06/2025
Come gestire le richieste extra della famiglia dell’assistito: guida per badanti conviventi
03/06/2025
Non Ho Abbastanza Tempo per Occuparmi dei Miei Genitori: Ecco la Soluzione Più Sicura e Umana
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.