Badante che si dimette senza preavviso: cosa fare?

07/01/2020
10 Minuti

La/il badante è un professionista che deve innanzitutto essere puntuale e preciso. Infatti, prendersi cura di un anziano non autosufficiente richiede costanza e disciplina.

Nel caso in cui il collaboratore domestico si dimetta, sopratutto senza dare preavviso, la famiglia e l’anziano possono risentirne molto. Continua la lettura dell’articolo se desideri ottenere maggiori informazioni, per esempio cosa fare se la badante si dimette senza preavviso.


Differenza licenziamento e dimissioni

Spesso si crede che il preavviso di dimissioni da parte dei dipendente e, così anche per le badanti, sia dovuto, ma in realtà non è sempre così. Infatti, si sente parlare più spesso della procedura di licenziamento badanti, ma non molto della procedura di dimissione. Cosa cambia?

Il licenziamento è la pratica che permette al datore di mandare via e sostituire un lavoratore con il quale non si vuole più lavorare, mentre la dimissione permette al lavoratore di non essere più dipendente di un determinato datore di lavoro. Anche nel caso del licenziamento, il datore di lavoro deve rispettare alcune regole e scadenze per poter licenziare un lavoratore a norma di legge.

Per esempio, il datore prima di licenziare qualcuno deve avere una giusta causa per farlo e deve rispettare i giusti preavvisi che cambiano in relazione al CCNL di riferimento. Nel caso in cui il datore non dia il giusto preavviso, dovrà dare al lavoratore un’indennità sostitutiva.


Dimissioni senza preavviso: cosa fare?

Come per il datore di lavoro, anche il lavoratore deve rispettare scadenze e regole prima di presentare le dimissioni. Nel caso in cui il lavoratore presenti una motivazione “per giusta causa”, potrà presentare le dimissioni senza preavviso.

Nel caso in cui la badante non dia il preavviso di licenziamento, l’ultima busta paga riceverà una riduzione, ovvero l’indennità sostitutiva che spetta al datore di lavoro. Il quantitativo dell’indennità sostitutiva varia rispetto al quantitativo di giornate di preavviso non fornite.

Il tempo di preavviso per presentare le dimissioni variano per ogni lavoratore, nel caso delle badanti le scadenze sono le seguenti:

  • la badante che lavora per più di 25 ore alla settimana, con anzianità massima di 5 anni, deve dare un preavviso di 8 giorni; mentre la badante che ha un’anzianità maggiore di 5 anni, deve dare preavviso di almeno 15 giorni.
  • la badante che lavora massimo 25 ore alla settimana, con massimo 5 anni di anzianità, deve dare preavviso di 4 giorni; mentre, se ha un’anzianità maggiore di 5 anni, il preavviso deve essere di almeno 8 giorni.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
25/03/2025
Opinioni su Badanti Private vs Agenzie: Scopri Qual è la Scelta Migliore per la Tua Serenità
18/03/2025
Cosa Fare se il Datore di Lavoro Non Paga: Guida Pratica per le Badanti
11/03/2025
Come migliorare il rapporto con un genitore anziano che rifiuta aiuto
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.