Anziano che dorme sempre: cause e rimedi

07/01/2020
10 Minuti

Frequentemente, le famiglie si preoccupano del fatto che il proprio caro anziano dorma in modo troppo frequente e in orari strani. L’eccessiva sonnolenza può essere un fattore del tutto fisiologico, ma che non bisogna sottovalutare in quanto può essere spia di problemi maggiori. In questo articolo si analizzano cause, sintomi e problemi legati all’anziano che dorme sempre.


Anziano che dorme sempre: quali sono le cause?

Innanzitutto, quando si presentano strane o eccessive manifestazioni di stanchezza cronica e diurna nell’anziano, è bene valutare prima di tutto la qualità del sonno dell’anziano.

Infatti, in molti casi è spia di cause del tutto fisiologiche, come per esempio problematiche legate alla schiena e agli acciacchi tipici degli anziani. Tuttavia, se si nota un peggioramento della situazione, grave stanchezza e sonnolenza anche in momenti inadeguati è bene prende in considerazione ulteriori visite specialistiche.

Infatti, tra le cause che portano una grave e persistente sonnolenza si trovano:

  • diabete
  • depressione
  • ansia


Rimedi sonnolenza eccessiva nell’anziano

Uno dei rimedi per curare la sonnolenza nell’anziano è, sicuramente, quello di seguire una dieta sana e bilanciata correttamente, ricca di Omega3. Altro fattore che influisce positivamente è bere molta acqua. Infatti, molto spesso, gli anziani hanno difficoltà e si rifiutano di bere la giusta quantità di acqua. In questi casi è bene incentivare e spronare gli anziani a bere almeno due litri di acqua al giorno. Anche cercare di mantenere l’anziano attivo e in movimento aiuta moltissimo.

In alcuni casi, si può valutare, sotto consiglio del medico, l’assunzione di integratori alimentari opportuni, come per esempio quelli contenenti:

  • vitamina D, ideale soprattutto per quegli anziani che escono poco di casa all’esposizione diretta della luce del sole, o in alternativa mangiare pesce e uova
  • vitamina B12, indicato per gli anziani che hanno difficoltà a mangiare molta carne e,quindi, utile per prevenire anemie, neuropatie e perdita delle capacità cognitive
  • calcio, ideale per chi ha difficoltà nel consumare latte e i suoi alimenti derivati

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
25/03/2025
Opinioni su Badanti Private vs Agenzie: Scopri Qual è la Scelta Migliore per la Tua Serenità
18/03/2025
Cosa Fare se il Datore di Lavoro Non Paga: Guida Pratica per le Badanti
11/03/2025
Come migliorare il rapporto con un genitore anziano che rifiuta aiuto
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.