Ritrovare la propria autonomia: assumere una badante convivente

07/01/2020
10 Minuti

Quando un anziano perde la propria autosufficienza sono molte le possibilità assistenziali, tra cui vi è l’assunzione di una badante convivente. In questo articolo si analizzano i vantaggi di assumere una badante convivente, le particolarità e i motivi per cui è una soluzione ottimale per ritrovare la propria autonomia!


Badante convivente: chi è cosa fa?

La badante convivente è una professione che si inserisce nella categoria dei collaboratori domestici. Nello specifico, si tratta di un professionista che offre prestazioni assistenziali a livello socio-sanitario.

Oltre a percepire una retribuzione variabile a norma di legge, che dipende dal livello professionale della badante, essa vive nella stessa abitazione dell’assistito e le spetta, quindi, di diritto il vitto e l’alloggio. L’alloggio è appunto il diritto di vivere all’interno del domicilio dell’assistito, mentre i vitto è il diritto di ottenere cibo e viveri.


I vantaggi di assumere una badante convivente

Assumere una badante convivente significa aiutare l’anziano a ritrovare la propria autonomia, a non sentirsi un peso per amici e familiari, a non sentire il peso dell’avanzare del tempo. Assumere un professionista che offra assistenza all’anziano direttamente a casa sua, significa lasciare all’assistito la possibilità di restare nella propria abitazione, vicino ai propri cari e ai propri ricordi.

Per esempio, a differenza delle case di riposo case di riposo, l’anziano non deve stravolgere totalmente le proprie abitudini, ma può essere aiutato dalla badante. La badante offre assistenza per quanto riguarda la cura e la pulizia della casa, la preparazione dei pasti, l’igiene e la cura personale dell’assistito, la deambulazione. Inoltre, secondo quanto riportato nel contratto, la badante può assistere nella somministrazione di medicinali e cure all’anziano, aiutarlo negli spostamenti.


Infine, l’aiuto più importante fornito da una badante è quello relativo alla socialità, il supporto emotivo, all’ascolto nei confronti dell’anziano che in questo modo ottiene un’assistenza totalmente personalizzata e ottimale.

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

01/07/2025
Quando è Necessario Passare a una Badante Convivente: Segnali, Vantaggi e Soluzioni
24/06/2025
Come fare il permesso di soggiorno per lavoratori domestici: guida completa per badanti
17/06/2025
Cosa Fare Quando un Anziano Rifiuta l’Aiuto di una Badante: Strategie Efficaci per Famiglie in Difficoltà
12/06/2025
Come gestire le richieste extra della famiglia dell’assistito: guida per badanti conviventi
03/06/2025
Non Ho Abbastanza Tempo per Occuparmi dei Miei Genitori: Ecco la Soluzione Più Sicura e Umana
27/05/2025
Cosa fare se la famiglia dell’anziano mi tratta male: guida per le badanti conviventi
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.