Come capire se un franchising è serio?

07/01/2020
10 Minuti

Le percentuali di fallimenti di attività imprenditoriali italiane hanno, fortunatamente, registrato un calo. Tuttavia, la percentuale di attività che chiude baracca prima dei 5 anni è ancora molto alta.

Per aprire un’attività funzionante non è sufficiente esclusivamente avere un’idea geniale, ma bisogna anche saper gestire il proprio capitale, il proprio persona e seguire molti altri accorgimenti. 

Per evitare di fare errori inutili che potrebbero compromettere la tua carriera e la tua attività, leggi questo articolo e scopri quali sono gli errori più frequenti tra gli imprenditori.

badanti contratto stipendio

Oggi giorno il sistema imprenditoriale di franchising è sempre più in uso. Sono moltissimi gli imprenditori che scelgono di investire una parte del proprio capitale aprendo un’attività in franchising.

Tuttavia, proprio per questo motivo sono sempre di più le aziende che permettono ad altri imprenditori di affiliarsi ad esse. Coloro che desiderano affiliarsi hanno di fronte a loro una sconfinata possibilità di scelta, ma attenzione: non tutti i franchising sono seri e affidabili!

Diviene, quindi, di fondamentale importanza seguire alcuni accorgimenti per capire se un franchising è serio oppure no.

 

Franchising è vantaggioso?

La formula del franchising consente a imprenditori alle prime armi mettersi in proprio o a imprenditori che desiderano diversificare gli investimenti del proprio capitale in settori in cui non hanno una dimestichezza ottimale.

Questo è possibile poiché attraverso questo sistema, il franchisor, ovvero l’azienda “madre” a cui ci si affilia, mette a disposizione le proprie conoscenze, strategie, rifornimenti, marketing, ma anche il proprio logo, design, arredamento. In poche parole, si ha la possibilità di aprire un’attività che rispecchi in tutto le caratteristiche e gli standard di aziende famose e già conosciute nel mercato.

Così facendo si ottiene una maggiore visibilità e si riduco notevolmente i rischi di fallimento iniziale Tuttavia, ciò non risulta sempre vantaggioso poiché non sempre le aziende alle quali ci si affilia sono valide. Scopriamo perché e come è possibile capirlo.

 

Come capire se un franchising è serio o no?

Innanzitutto, quando si sceglie di aprire un’attività in franchising è necessario fare attenzione ai cosiddetti “franchising truffa”, le quali, a seguito del pagamento del fee d’ingresso da parte dell’affiliato, non offrono un bel niente. Proprio per evitare queste problematiche è necessario leggere con attenzione tutte le clausole del contratto e fare un’analisi accurata dell’azienda e dei suoi affiliati.

Nello specifico è necessario fare attenzione ai seguenti accorgimenti e richiedere:

  • la copia completa del contratto
  • una descrizione dettagliata dell’azienda, del suo marchio, dei suoi prodotti e delle attività correlate
  • una copia degli andamenti e delle statistiche relative agli affiliati, in particolare relativi agli ultimi tre bilanci
  • la lista delle aziende affiliate, periodicamente in modo da analizzare la situazione nel tempo
  • la lista di eventuali controversie degli ultimi tre anni nei confronti dell’azienda

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

06/05/2025
Rapporto Qualità/Prezzo per una Badante Convivente: Come Valutare il Servizio Giusto per la Tua Famiglia
29/04/2025
Cosa fare se l’anziano è aggressivo: consigli per le badanti conviventi
22/04/2025
Assumere una Badante in Regola: Tutto Ciò che Serve per Evitare Problemi e Vivere Sereni
15/04/2025
Cosa fare se mi sento isolata nel mio lavoro come badante
08/04/2025
Trovare una Badante in Emergenza: La Guida Definitiva per Famiglie in Difficoltà
01/04/2025
Come costruire un buon rapporto con l’anziano che assisto: consigli pratici per badanti conviventi
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.