Colloquio badante: come dare una buona impressione?

07/01/2020
10 Minuti

Stai cercando un lavoro come badante e ti hanno fissato un primo incontro conoscitivo o un colloquio? Non hai mai fatto un colloquio e non sai da che cosa iniziare per fare colpo?

Questo è l’articolo che fa giusto al caso tuo! Infatti, in questa guida, di seguito, trovi molti consigli utili, tecniche e requisiti per fare un ottimo colloquio badante. Continua la lettura per saperne di più a riguardo.


Colloquio: cosa non fare?

Il colloquio è uno strumento conoscitivo che consente al datore di lavoro di farsi una prima idea a proposito dei candidati, in modo da scegliere la persona più idonea da assumere.

Ovviamente per far si che si venga scelti è necessario avere delle competenze e un’attitudine appropriata rispetto al lavoro per cui ci si candida. Un aspetto che però viene sottovalutato, ma che in realtà è fondamentale è l’abbigliamento e l’esteriorità.

Infatti, un colloquio dura solitamente un massimo di mezz’ora/un’ora e per questo motivo le informazioni che il datore può raccogliere a proposito del candidato sono poche e superficiali. In questi casi bisogna puntare ad attenersi ad alcune regole fondamentali, ovvero:

  • non masticare chewing gum o caramelle
  • non arrivare in ritardo
  • non farsi accompagnare da qualcuno
  • non indossare abiti trasandati


Consigli colloquio

Fondamentale è cercare di risultare spontanei e sinceri, per questo motivo, nel caso in cui siate persone timide, è necessario controllare l’ansia ed evitare di dire bugia o cose forzate. Durante un colloquio relativamente stringente nei tempi è necessario mostrarsi appetibili, è quindi necessario mostrare le proprie esperienze, la propria formazione e professionalità, senza risultare bisognose di lavoro.

Una strategia efficace è quella di portare con sé, oltre al normale curriculum vitae, anche le copie delle recensioni e testimonianze di famiglie e datori di lavoro per cui hai lavorato. In questo modo, il datore può leggere in prima persona esperienze positive da parte di terzi a proposito del tuo operato.

Molto importante è anche informarti a proposito dell’azienda o del datore di lavoro per cui devi presentarti al colloquio, in questo modo hai modo di risultare una persona brillante e puoi avere la possibilità di fare commenti e intuizioni intelligenti. Per quanto riguarda l’abbigliamento e il look, il consiglio è quello di non esagerare mai! In particolare è necessario avere un look curato, un’igiene ottimale.

Consigli fondamentali sono i seguenti:

  • non truccarsi in modo eccessivo o volgare
  • vestirsi in modo soft
  • unghie curate, evitando i colori troppo accesi
  • non mettere in evidenza tatuaggi o piercing

Ti è piaciuto questo Articolo?
Condividilo

01/07/2025
Quando è Necessario Passare a una Badante Convivente: Segnali, Vantaggi e Soluzioni
24/06/2025
Come fare il permesso di soggiorno per lavoratori domestici: guida completa per badanti
17/06/2025
Cosa Fare Quando un Anziano Rifiuta l’Aiuto di una Badante: Strategie Efficaci per Famiglie in Difficoltà
12/06/2025
Come gestire le richieste extra della famiglia dell’assistito: guida per badanti conviventi
03/06/2025
Non Ho Abbastanza Tempo per Occuparmi dei Miei Genitori: Ecco la Soluzione Più Sicura e Umana
27/05/2025
Cosa fare se la famiglia dell’anziano mi tratta male: guida per le badanti conviventi
Iscriviti alla Newsletter
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.